
HELMUT NEWTON · FOTOGRAFIE
L'esposizione presenta per la prima volta a Genova oltre 200 immagini che delineano i temi distintivi dell'immaginario artistico di Helmut Newton.

HELMUT NEWTON FOTOGRAFIE
- White Women
- Sleepless Nights
- Big Nudes
Date:
dal 14 settembre 2016
al 22 gennaio 2017
Orario:
lunedì 14:00/19:00
da martedì a domenica 10:00/19:00
Location:
Sottoporticato Palazzo Ducale
Piazza Matteotti, 9
16123 Genova
La biglietteria chiude un'ora prima della chiusura
Il progetto della mostra nasce nel 2011 per volontà della vedova e raccoglie le immagini dei primi tre libri pubblicati da Newton, da lui voluti e fondamentali per capire la sua fotografia.
Proprio da questi volumi deriva il titolo della mostra e l'allestimento articolato i tre sezioni.
White Women
È il 1976 quando Newton dà alle stampe il suo primo libro monografico: nel volume, 84 immagini a colori e in bianco e nero, il nudo e l'erotismo entrano nel mondo della moda per la prima volta. Sono fotografie innovative e provocanti che rivoluzionano il concetto di fashion, traendo spunto anche dalla storia dell'arte, in particolare dalla “Maya desnuda” e dalla “Maya vestida” di Goya. Il volume ha una forza visiva portentosa, tanto da ricevere il prestigioso Kodak Photo Book Award.
Sleepless Nights
Viene pubblicato 2 anni dopo, nel 1978: i soggetti sono solitamente modelle seminude che indossano corsetti ortopedici o vestite con selle di cuoio, fotografate in atteggiamenti sensuali e provocanti: la fotografia di moda diventa un pretesto per realizzare qualcosa di completamente nuovo e molto personale. Il volume raccoglie in un'unica pubblicazione sia i lavori realizzati da Newton su commissione di riviste come “Vogue”, "Marie Claire, "Elle", "Playboy", "Vanity Fair" e "GQ", che hanno reso il suo stile una icona della fashion photography, sia quelli realizzati da Newton per sé, in una carrellata che trasfigura le immagini da foto di moda a ritratti e da ritratti in veri e propri reportage.
Big Nudes
Con la pubblicazione "Big Nudes" del 1981, Newton ha ormai raggiunto il ruolo di protagonista della fotografia: la scelta del formato a gigantografia, ispirata ai manifesti diffusi dalla polizia tedesca per ricercare gli appartenenti al gruppo terroristico della RAF, lo portano nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo consacrandolo uno dei fotografi più famosi del Novecento.
L'obiettivo di Newton aveva la capacità di scandagliare la realtà: ancora oggi, dietro l'apparenza elegante delle immagini glamour, il suo occhio sagace e anticonvenzionale fa intravedere l'esistenza di una realtà ulteriore, che è compito dello spettatore interpretare.