TOPMarket NEWS:

ROADSHOW FUJIFILM

- 30 Settembre, 2023 -

Leica Talk + Inaugurazione Mostra di Eolo Perfido

- 13 Ottobre, 2023 -

WORKSHOP DI ILLUMINAZIONE PER IL RITRATTO IN STUDIO

- 21 Ottobre, 2023 -

WORKSHOP CREATIVO DI POLAROID CON FRANK MORRIS

- 28 Ottobre, 2023 -

Corso di Secondo Livello 7 Novembre

- 7 Novembre, 2023 -

CON JOE OPPEDISANO

WORKSHOP DI ILLUMINAZIONE PER IL RITRATTO IN STUDIO

Data inizio workshop:

21 Ottobre 2023
In presenza

Natura del Workshop

Un workshop per diventare fotografi capaci di costruire illuminazione in uno studio fotografico professionale e interrogarsi sulla natura del ritratto, per produrre immagini vive e vibranti.

Obiettivo del Workshop

Il Workshop mira a fare apprendere le varie tecniche di illuminazione e di ripresa, assimilando le nozioni indispensabili per ottenere scatti conformi ad un progetto o ad una richiesta. Imparare a creare la giusta atmosfera sul set e a mettere a suo agio il soggetto, la cui collaborazione è indispensabile per ottenere risultati ottimali.

Lo scopo della fotografia di ritratto è quello di rivelare il carattere del soggetto realizzandone immagini esteticamente gradevoli e attraenti. Il ritratto deve riportare almeno un elemento caratteristico del soggetto, come ad esempio l’atteggiamento, la personalità, lo stile unico, o qualsiasi altra peculiarità tipica e unica della persona.

Chi guarda l’immagine di un ritratto deve percepire il carattere individuale della persona o del soggetto fotografato. Se guardando l’immagine si esprime apprezzamento significa che il fotografo ha saputo cogliere non solo l’aspetto esteriore della persona ma ha avuto l’abilità di rivelarne un tratto identificativo. Quindi la fotografia di ritratto non consiste nel semplice scatto ma nel saper cogliere l’aspetto più profondo del carattere del soggetto. Questo è il vero compito del fotografo che risulta particolarmente difficile nel caso in cui non si conosce la persona da ritrarre.

Quando si tiene il Workshop

Sabato 21 Ottobre 2023: ore 9,30 – 12,30; 14,30 – 18

Domenica 22 Ottobre 2023: ore 9,30 – 12,30 ; 14,30 – 17

JOE OPPEDISANO

Di origine calabrese (è nato a Gioiosa Ionica nel 1954) ma emigrato da bambino con la famiglia a New York ha avuto la sua formazione presso la School of Visual Arts di New York per poi tornare definitivamente in Italia iniziando la professione di fotografo.

Attivo in un primo periodo a Milano ha realizzato importanti campagne pubblicitarie per grandi aziende multinazionali (Adidas, Yomo, Pionier, Hitachi, Panasonic, Grundig, Kodak Apple, Fiat, Alfa Romeo, Campari, R.A.S. American Express) e collaborato con diverse agenzie e importanti case editrice (Mondadori, Rizzoli e altre).

Al tempo stesso ha sempre coltivato un percorso personale e parallelo di ricerca, orientato a una fotografia non commerciale. Interessato ad alcune dinamiche sociali ha orientato buona parte della sua ricerca verso la ritrattistica, non soltanto intesa nel senso della fotografia diretta, da cogliere al volo, ma concepita più come operazione di allestimento, di messa in scena da realizzare di solito nell’ambiente di vita o di lavoro dei soggetti prescelti.

In questo ambito nascono diversi progetti, sia nei contenuti che nello stile: dai reportage in chiave di ritratto – tra i più recenti quelli che esegue sugli artisti di strada e in particolare al festival annuale dei buskers a Ferrara – a ritratti concepiti e realizzati strizzando l’occhiolino alle esperienze delle avanguardie artistiche. Ecco allora i suoi ritratti di personaggi noti e meno noti ottenuti attraverso assemblaggi di molti fotogrammi che vanno a comporre strani puzzle, tra il cubismo e la destrutturazione della figura di sapore surrealista.

È stato ed è docente in diverse scuole di fotografia e istituzioni artistiche (tra cui l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova), autori di molti libri ed esposizioni fotografiche in Italia e all’estero.

Per info e costi scrivere a: info@photofactoryart.it, oppure telefonare a: 3356817502

Ricordiamo ai partecipanti che – salvo eventi straordinari – i workshop si svolgeranno:

22 Ottobre 2023 - ore 09:30

Costo del corso

Sarà possibile pagare nei giorni precedenti l’inizio del corso, sia in negozio che con paypal, la prenotazione sarà valida con il pagamento dell’acconto come di consueto.

La mancata partecipazione alla/e lezione/i non sarà né rimborsabile né recuperabile nei corsi successivi.

Vuoi ricevere uno sconto del 10% sul tuo corso di fotografia digitale online?

Porta un amico ed avrete entrambi uno sconto di € 20,00 sul costo del vostro corso.

Contattateci
per info e prenotazioni

I nostri docenti

Egidio Nicora

profile-nicora

Specialista in:

B/N

Enrico Moroni

_HNE1791

Specialista in:

Attrezzatura

Bruno Milani

profile-milani

Specialista in:

Reportage

Emanuele Biggi

profile-biggi

Specialista in:

Macro
Natura

Michele Dalla Palma

profile-dallapalma

Specialista in:

Natura

Amedeo Novelli

profile-novelli

Specialista in:

Eventi

Raoul Iacometti

profile-iacometti

Specialista in:

B/N
Reportage
Danza

Enrico Ricciardi

profile-ricciardi

Specialista in:

Still life
Moda

Gerardo Bonomo

profile-bonomo

Specialista in:

B/N
Documentario

Sara Munari

sara-munari-thumb

Specialista in:

B/N
Reportage

Marco Maggesi

profile-maggesi

Specialista in:

Natura

Stefano Corso

stefano-corso

Specialista in:

Documentario
Reportage

Federico Crovetto

profile-crovetto

Specialista in:

Macro
Natura

Claudio Ghiglione

profile-ghiglione

Specialista in:

Natura

Alex Liverani

alex-liverani-thumb

Specialista in:

Documentario