TOPMarket NEWS:

Corso di Secondo Livello 12 Settembre

- 12 Settembre, 2023 -

Corso di Primo Livello 13 Settembre

- 13 Settembre, 2023 -

Le terre di Montale

Data evento:

27 Aprile 2022
In presenza
Vico di S. Matteo, 10r 16123 Genova GE

“Gli spostamenti di Montale sarebbero da disegnare su un grande foglio per individuare uno o pi“u, certamente pi“u, possibili disegni. I disegni del suo camminare, la metrica dei suoi versi, il suo equilibrio e la sua instabilità. ”

Nico Orengo
Con la mostra “Le terre di Montale” e con questo catalogo che l’accompagna, Fulvio Magurno rende omaggio al grande poeta ligure a quarant’anni dalla sua scomparsa. L’autore ha visitato con la sua macchina fotografica i luoghi dove si è svolta la vita e la carriera del Premio Nobel, fondendo le immagini raccolte con le suggestioni evocate dalla sua opera. Il viaggio fotografico va dalle Cinque Terre, dove Montale ha formato la sua visione poetica, alle città dove ha lavorato e vissuto negli anni più maturi (Genova, Firenze, Milano). Le fotografie sono accompagnate da alcune poesie di Eugenio Montale. Prefazione di Stefano Verdino. Con uno scritto di Nico Orengo.

Le fotografie esposte sono dei vintage, stampate nel 1996 dall’autore, provengono da una collezione privata.

L’autore
Fulvio Magurno (Ravanusa, Agrigento, 1958) ha studiato e si è formato a Napoli. Vive da molti anni a Genova. Da tempo ha lasciato la professione di fotoreporter per dedicarsi alla fotografia d’artista, prediligendo indagini su temi specifici.

Ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui nel 1991 il Yann Geffroy International Documentary Prize, nell992, ad Arles, il premio European kodak Panorama

Ha pubblicato libri fotografici tra cui: Viaggio in Marocco,testi Guy Mandery e Attilio Colombo (1994); paesaggi Meridionali, testo Roberta Valtorta (1994); Lisboa Lisboa, testo Antonio Tabucchi (1995); Le Città di Montale, commissionato dal Salone del Libro di Torino per il centenario della nascita del poeta, testo Nico Orengo (1966); Paesaggi, testo di Roberta Valtorta con un racconto di Maurizio Maggiani, una poesia di Enrico Testa e un intervento pittorico di Philiph Corner (1999); Strada Nuova, testo di Giuseppe Marcenaro (2011); Obsession Royal, testo Anna Orlando (2014); Genova est — Genova ovest, testo Edoardo Sanguinetti.

Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, tra le quali la 54º Biennale di Venezia nel 2011. Tra le collezioni pubbliche che conservano suoi lavori si ricordano: il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce e l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova; la GAMeC di Bergamo; il Museo di Fotografia Contemporanea di Milano; la GAM di Torino; il Cabinet des Estampes de la Bibliothèque Nationale de France e la Bibliothèque Kandinsky al Centre Pompidou di Parigi.