Il fotografo deve essere il primo e più attento photo editor di se stesso.
Se ciò non avviene (e spesso non avviene) l’autore rischia di ridurre l’efficacia complessiva del lavoro presentato fino a
renderlo, in qualche caso, del tutto incomprensibile.
Il workshop intende fornire suggerimenti pratici per il “montaggio” più efficace di una narrazione fotografica, confrontare i diversi ingredienti per allestire una mostra, per editare un fotolibro, per organizzare il proprio portfolio, e poi scoprire anche la professione del photo editor, chiamato a fare le scelte fotografiche nelle redazioni dei giornali.
Leonello Bertolucci, fotografo e photo editor, illustrerà tutto questo, alla ricerca di un approccio e un taglio che uniscano creatività, comunicazione, emozione e professionalità.
renderlo, in qualche caso, del tutto incomprensibile.
Il workshop intende fornire suggerimenti pratici per il “montaggio” più efficace di una narrazione fotografica, confrontare i diversi ingredienti per allestire una mostra, per editare un fotolibro, per organizzare il proprio portfolio, e poi scoprire anche la professione del photo editor, chiamato a fare le scelte fotografiche nelle redazioni dei giornali.
Leonello Bertolucci, fotografo e photo editor, illustrerà tutto questo, alla ricerca di un approccio e un taglio che uniscano creatività, comunicazione, emozione e professionalità.
Alcuni degli argomenti che verranno toccati:
• Servono buone foto più che belle foto
• Analisi dell’opera di grandi maestri per scoprirne alcuni “segreti” in termini di photo editing.
• Sfogliando i giornali. Che foto usano, come le usano?
• Elementi di psicologia della percezione visiva nel “montaggio” del racconto fotografico usando punteggiatura, pause, contrappunti, sequenze, pieni e vuoti, ritmo, ecc.
• Editing di una narrazione fotografica. Dal progetto alla presentazione: diventa ciò che sei.
• Editing del portfolio. Quali scelte migliorano l’impatto del nostro biglietto da visita come autori.
• Editing di un libro d’immagini. Creare un oggetto pulsante, un compagno di strada.
• Editing di una mostra. Far vivere le foto nello spazio e lo spazio nelle foto.
• Il mestiere del photo editor. Aspetti della professione e della vita in redazione.
• Questioni legali, etiche e deontologiche. Diritto d’autore, copyright, diritto all’immagine, diritto di cronaca, riprese vietate, privacy, liberatorie, tutela dei minori, pubblico e privato, limiti nel fotoritocco, didascalie, credit.
• Servono buone foto più che belle foto
• Analisi dell’opera di grandi maestri per scoprirne alcuni “segreti” in termini di photo editing.
• Sfogliando i giornali. Che foto usano, come le usano?
• Elementi di psicologia della percezione visiva nel “montaggio” del racconto fotografico usando punteggiatura, pause, contrappunti, sequenze, pieni e vuoti, ritmo, ecc.
• Editing di una narrazione fotografica. Dal progetto alla presentazione: diventa ciò che sei.
• Editing del portfolio. Quali scelte migliorano l’impatto del nostro biglietto da visita come autori.
• Editing di un libro d’immagini. Creare un oggetto pulsante, un compagno di strada.
• Editing di una mostra. Far vivere le foto nello spazio e lo spazio nelle foto.
• Il mestiere del photo editor. Aspetti della professione e della vita in redazione.
• Questioni legali, etiche e deontologiche. Diritto d’autore, copyright, diritto all’immagine, diritto di cronaca, riprese vietate, privacy, liberatorie, tutela dei minori, pubblico e privato, limiti nel fotoritocco, didascalie, credit.